Dissipare. Dilapidare. Sprecare. Sperperare. Sciupare. Scialacquare.

Un antico proverbio Navajo dice: «non ereditiamo la terra dai nostri antenati, ma la prendiamo in prestito dai nostri figli».


La Global Footprint Network, società senza scopo di lucro, dal 2003 svolte innumerevoli attività in campo ecologico, a cominciare dal calcolo e dalle valutazioni dell’impronta ecologica che l’umanità lascia, con tutte le sue attività, sul nostro pianeta; tra le tante cose si occupa anche di calcolare un curioso parametro, il cosiddetto “Earth Overshoot Day”.

Immaginate che abbiate vinto alla lotteria o, visto come la penso, che abbiate ricevuto una cospicua eredità che vi fornisca un budget annuale con gli interessi che matura. Però ai primi di maggio lo avete già speso tutto e vi tocca andare a lavorare oppure intaccare il capitale, o dovrete fare debiti. L’anno successivo accadrà lo stesso, e i debiti si accumuleranno inesorabili, debiti che a un certo punto qualcuno dovrà saldare, e anno dopo anno quella data si avvicina sempre più all’inizio dell’anno finché, uno di questi a venire, sarete già indebitati al 1° gennaio.

E’ quanto sta accadendo in Italia e nel mondo nel rapporto tra le attività umane e le risorse naturali.

Quest’anno l’Earth Overshoot Day è caduto il 1° di agosto. I dettagli sul calcolo sono disponibili qui. Nel 1972 era il 10 dicembre, negli anni Ottanta è passato da novembre a ottobre e nel 2000 cadde il 22 settembre per poi velocemente galoppare fino al 1° agosto attuale. Questo è il giorno in cui, sui 365 giorni totali, l’umanità raggiunge la soglia di consumo di risorse naturali pari alla capacità della Terra di rigenerarle. Segna cioè la data in cui la domanda di risorse e servizi ecologici dell'umanità in un dato anno supera ciò che la Terra può rigenerare in quell'anno. Per sostenere questo deficit, proprio come l’ereditiero spendaccione, si liquidano le scorte di risorse ecologiche e si accumulano rifiuti, principalmente anidride carbonica nell'atmosfera.


Il termine «sostenibile», oggi abusato, aveva in origine un significato legato al mondo forestale: gestire una foresta tagliando soltanto quanto possa rigenerarsi nella stagione successiva. In breve, se mettiamo su un piatto della bilancia le risorse che la Terra è in grado di rigenerare ogni anno, la cosiddetta biocapacità, e se l’umanità consumasse ogni anno la stessa quantità di risorse, allora questa capacità planetaria sarebbe sostenibile. Purtroppo da oltre mezzo secolo non è più così e ci si allontana sempre di più dal punto di equilibrio.

Al passaggio di quella data si inizia ad andare oltre, a fare debiti che graveranno soprattutto sulle generazioni successive; da quel giorno viviamo al di sopra delle nostre possibilità. E siccome la mente umana è scarsamente preparata a gestire sistemi complessi, in senso metaforico e matematico, e non è affatto facile valutare l’impatto di tutte le attività umane, le retroazioni e gli effetti moltiplicativi del consumo e della distruzione delle risorse, c’è qualcuno che sostiene che quei calcoli siano addirittura sottostimati. E tutto questo nonostante il produrre per uno e consumare per quasi due possa essere squilibrato dal fatto che ci sono paesi che consumano fino a dieci volte più di altri.


E che questo parametro sia concreto è dimostrato dalla retrocessione del 2020, causata dalla pandemia di Covid-19, quando fu risospinto in avanti fino al 22 agosto, tre settimane dopo rispetto al 2019. Per soddisfare le nostre esigenze è stato calcolato che avremmo bisogno di 1,7 pianeti Terra e prima del 2050 saremo a 2 pianeti interi. Ma ne abbiamo uno solo, e le colonizzazioni marziane lasciamole agli scrittori di fantascienza come Bradbury o Weir.

Ovviamente sono medie, come il famoso un pollo e mezzo a testa in cui una delle teste si chiede che fine abbia fatto il mezzo pollo non pervenuto affatto sulla sua tavola.


Ci sono paesi che mostrano fortissime disparità con altre nazioni, tra questi l’Italia, in preoccupante settima posizione e con il suo overshoot day a metà maggio, addirittura sopra la Cina (che ha comunque un territorio enormemente maggiore in grado di assorbire gas serra). Pur tenendo in considerazione le osservazioni correttive fatte da alcuni scienziati, questa data non è un giochino per statistici, ma ha conseguenze nefaste sulle inevitabili conseguenze sulle inconsapevoli ed incolpevoli generazioni future.

All’insicurezza climatica se ne aggiunge una anche più pericolosa: l’insicurezza strutturale. Le maggiori riviste scientifiche mondiali, da quando è scattata l’infame guerra di aggressione contro l’Ucraina, stanno segnalando che il consumo crescente di risorse non rinnovabili aumenta la dipendenza da paesi inaffidabili, destabilizza intere regioni, genera conflitti e, ovviamente, fa aumentare i prezzi.

Il ritardo ormai trentennale nella transizione verso risorse rinnovabili, verso la riduzione dei consumi evitando gli sprechi dovuti all’apparente sontuosità del budget, dovrebbe condurci a rimarcare di più nel dibattito pubblico le gravi responsabilità di chi per tutto questo tempo, in buona o cattiva fede, ha contribuito a tale lentezza con argomenti speciosi e confusivi.

A quanto pare il dibattito pubblico in tal senso è amaramente assente. Forse perché argomenti come questo comportano scenari di processi troppo vasti e complicati per la nostra mente, tra l’altro per nulla abituata a ragionare in termini di benefici futuri lontani nel tempo, avidamente attaccata all’egoismo dell’oggi e subito. Dovremmo ripensare chi siamo e non vogliamo farlo, soprattutto in alcuni paesi estremamente ricchi di risorse naturali al punto da poterne sprecare a scapito del resto del mondo. Ed è proprio in questi contesti che si lascia la strada aperta ai negazionisti, ai complottisti, agli scettici del no a tutto che sbandierano i loro «va tutto bene!».

Certo, e ne scrissi qui, non deve mancare la speranza nel progresso, nel miglioramento delle capacità della Terra di rigenerare risorse, con nuove tecnologie in grado di moltiplicare l’efficienza di sfruttamento delle energie rinnovabili, nel perfezionamento di specie vegetali e animali e soprattutto nella ridistribuzione della ricchezza e nella drastica riduzione degli sprechi.

O forse ha ragione il grande naturalista David Attenborough, che con pessimismo disse: «chi crede nella crescita infinita su un pianeta fisicamente finito o è un pazzo o è un economista».

Personalmente resto ottimista, la creatività umana riuscirà prima o poi a trovare la soluzione che consentirà ad Homo sapiens di soggiornare ancora un po’ sulla Terra. Purché non si arrivi a quel punto già piuttosto malridotti come un ottantenne che potrà vivere fino a cento anni grazie ai progressi della medicina e della farmacologia…ma completamente rimbambito.

Ripeto, «non ereditiamo la terra dai nostri antenati, ma la prendiamo in prestito dai nostri figli».



Nessun commento:

Posta un commento

L'Amministratore del blog rimuoverà a suo insindacabile giudizio ogni commento ritenuto inadeguato od inappropriato.
Per motivi tuttora ignoti anziché un account Google come da impostazione, ne viene richiesto uno Blogger. In altre parole, per ora non potete sottoporre commenti, a meno che non abbiate, appunto, un account Blogger. Spiacente.